TikTok è una piattaforma che ha rivoluzionato il modo in cui le persone creano e consumano contenuti online 🌐
È il punto di incontro ideale per l'intrattenimento e la connessione, dove ogni utente può esprimere la propria creatività attraverso video, effetti speciali, duetti, Stitch (se non sai cosa sono, scopri di più qui) e anche trasmissioni LIVE ⏺️
L'EVOLUZIONE DI TIKTOK: DA MUSICAL.LY A FENOMENO GLOBALE
TikTok è nato nel 2014 con il nome di Musical.ly, una piattaforma ideata da Alex Zhu e Luyu Yang. I fondatori avevano un obiettivo ambizioso: creare un social network educativo destinato ai più giovani, dove caricare e guardare video brevi (da 3 a 5 minuti) su vari argomenti, con l’intento di diffondere conoscenza 🧠📚
Tuttavia, nel corso dell’anno, il focus della piattaforma cambiò. Gli utenti cominciarono a utilizzare Musical.ly per filmarsi mentre ballavano sulle note delle canzoni. Questi video musicali divennero rapidamente virali, trasformando Musical.ly in un vero e proprio fenomeno popolare 👑
Nel 2017, il colosso tecnologico cinese ByteDance acquistò Musical.ly, riconoscendo il suo enorme potenziale. ByteDance decise quindi di unire Musical.ly con la sua piattaforma TikTok, mantenendo quest'ultima come nome ufficiale. Fu in quel momento che TikTok cominciò a diffondersi rapidamente in Europa e in America, conquistando milioni di utenti in tutto il mondo.
PERCHÉ TIKTOK È UN SUCCESSO?
Una delle caratteristiche distintive di TikTok è l'uso esclusivo dei video verticali. Questo formato, studiato appositamente per il mobile, permette una visione ottimale su smartphone, creando un'esperienza coinvolgente e immersiva.
Grazie al layout a schermo intero e al semplice scroll verticale, TikTok riesce a catturare continuamente l'attenzione, facendoci perdere la cognizione del tempo mentre scorriamo tra un video e l'altro.
Ogni video su TikTok ha il potenziale di diventare virale, grazie a un algoritmo altamente sofisticato che suggerisce contenuti personalizzati in base agli interessi e alle interazioni precedenti. Questo meccanismo differenzia TikTok dalle altre piattaforme come Instagram, Facebook e LinkedIn, che negli ultimi anni hanno cercato di adattarsi e avvicinarsi sempre di più alle dinamiche uniche di TikTok. Se non lo sai scopri come funzionano gli algoritmi di Instagram
Gli utenti di TikTok hanno la possibilità di scegliere il tipo di account con cui registrarsi. Gli account personali sono i più comuni sulla piattaforma, utilizzati dalla maggior parte degli utenti, dai creator e da alcuni personaggi pubblici.
Le aziende e i brand, invece, possono registrarsi con un Business account, che offre accesso a strumenti avanzati per creare e gestire strategie di marketing efficaci. Tra le funzionalità esclusive per i profili Business, troviamo:
Libreria musicale gratuita per scopi commerciali: Gli account personali hanno accesso sia a suoni generici che a suoni commerciali, mentre gli account Business possono utilizzare solo brani destinati all'uso commerciale, senza limitazioni.
Monetizzazione
TikTok ospita anche contenuti legati a eventi di attualità, come elezioni e questioni politiche. Questi contenuti sono pubblicati da account governativi, politici o di partiti politici, ai quali si applicano regolamenti specifici per prevenire l'uso improprio della piattaforma.
In particolare:
Gli account governativi, politici e dei partiti politici non possono partecipare ai programmi di incentivi né utilizzare le funzionalità di monetizzazione riservate ai creator.
TikTok ha vietato la propaganda politica, inclusi gli annunci sponsorizzati e i contenuti politici finanziati da terzi.
La raccolta fondi è anch'essa vietata su TikTok per questi account.
Accesso esclusivo alla Galleria di musica commerciale, una raccolta globale di oltre 160.000 brani senza royalty, provenienti da artisti emergenti e case discografiche di alto livello.
Inoltre, tutti i contenuti pubblicati da account governativi, politici e di partiti vengono sottoposti a moderazione, come accade per gli altri utenti di TikTok, per garantire che rispettino le linee guida della piattaforma.
IN CONCLUSIONE
Inizialmente, molti si chiedevano se TikTok sarebbe riuscito a conquistare anche un pubblico più maturo. Oggi, possiamo affermare con certezza che, se pur in minoranza, molti over 35 sono già presenti sulla piattaforma e che molti altri potrebbero unirsi in futuro 🔗
Commenti
Posta un commento