Come Instagram decide quale contenuti farti vedere!


Navigando sulla piattaforma, ogni utente ha l'opportunità di scoprire contenuti condivisi dalle persone che segue, ma anche di esplorare quelli che meglio rispecchiano i suoi interessi. Per rendere l'esperienza ancora più personalizzata e aiutare gli utenti a risparmiare tempo, Instagram ha sviluppato una serie di algoritmi, ciascuno ottimizzato per una sezione specifica: Storie, Feed, Esplora, Reel e la Ricerca. Grazie a questi algoritmi, il contenuto visualizzato si adatta in modo dinamico alle preferenze e ai comportamenti di ogni singolo utente, rendendo l'esperienza sempre più su misura.


Le Storie, invece, sono regolate da un altro algoritmo che si basa su una serie di fattori, tra cui:

  • La cronologia di visualizzazione: quanti contenuti visiti più frequentemente. L'algoritmo ordina le storie in base alla probabilità che un determinato account possa interessarti, mettendo in cima quelli che guardi più spesso. 
  • La cronologia delle interazioni: Quanto e come interagisci con le storie di un account (ad esempio, rispondendo o reagendo con emoji).
  • La vicinanza: Il grado di relazione con l'account che ha pubblicato la storia. Se hai una connessione più forte (amici o parenti), il contenuto avrà maggiore probabilità di essere mostrato tra i primi.

Il Feed di Instagram è il punto di partenza per ogni utente. In questa sezione, vengono mostrati contenuti sia provenienti dagli account che segui, sia suggeriti in base ai tuoi interessi. L'algoritmo che gestisce il Feed si basa su vari segnali che determinano i contenuti più rilevanti per ciascun utente.

I principali fattori che influenzano questo algoritmo sono:

  • La tua attività: Si riferisce a come interagisci con i contenuti, ovvero quali post metti "Mi piace", commenti, condividi o salvi.
  • Le caratteristiche del contenuto: L'algoritmo considera anche quanti like, commenti, salvataggi e condivisioni ha ricevuto un determinato post, oltre alla frequenza con cui queste azioni sono avvenute.
  • Il profilo dell'account che ha pubblicato il contenuto: Instagram raccoglie informazioni sul profilo che ha pubblicato il post, cercando di capire quanto quel contenuto potrebbe coinvolgerti e quale potrebbe essere il suo appeal per altri utenti.
  • La cronologia delle tue interazioni: L'algoritmo tiene traccia di tutte le interazioni passate con gli account, in modo da migliorare le sue previsioni sui contenuti che ti potrebbero interessare.
Con il passare del tempo, l'algoritmo diventa sempre più preciso nell'indirizzarti verso i contenuti che corrispondono ai tuoi gusti, grazie alla quantità crescente di dati che raccoglie sul tuo comportamento.


Una sezione particolarmente interessante di Instagram è Esplora, che ha lo scopo di ampliare i tuoi orizzonti mostrandoti contenuti da account che non segui ancora. I principali fattori che influenzano l'algoritmo di Esplora sono:

  • Informazioni sul post: si analizzano i segnali di engagement (Mi piace, commenti, salvataggi) che il post ha ricevuto.
  • La tua attività in Esplora: Le tue azioni precedenti, come i Mi piace, i commenti e i salvataggi.
  • La cronologia delle interazioni: Quanto e come hai interagito con i contenuti dell'account che ha pubblicato il post.
  • Informazioni sul profilo: L'algoritmo considera anche le informazioni sul profilo che ha condiviso il contenuto, per determinare il suo potenziale interesse per te.


Infine, una delle sezioni più popolari è quella dei Reel. La maggior parte dei contenuti che vedi in questa sezione proviene da account che non segui, e la funzione dell’algoritmo è simile a quello di Esplora. L'obiettivo è sempre lo stesso: offrirti contenuti sempre più rilevanti in base ai tuoi interessi e comportamenti.


👀 Che tu sia un utente curioso o un brand, queste informazioni sono preziose per comprendere come funziona Instagram e come i contenuti, come un reel o un post, possano raggiungere nuovi account che non seguono ancora la tua pagina.

Per un utente curioso, queste conoscenze aiutano a capire come scoprire contenuti rilevanti. Per un brand, invece, sono essenziali per ottimizzare la strategia di comunicazione sui social.




Fonti: Instagram



Commenti